Incontri

Di seguito sono riportate le attività svolte durante il progetto di alternanza scuola-lavoro

Incontro 1
29/01/2019, ISS A. Avogadro, Torino.
In data odierna abbiamo ricevuto, come ospiti presso il nostro istituto, i tecnici dell'Arpa Piemonte, l'agenzia della regione per la protezione dell'ambiente, i quali si occupano di inquinamento acustico. I tecnici ci hanno illustrato la storia dell'ente, le attività che svolgono quotidianamente e i loro obiettivi. Ebbene, l'ambito che abbiamo approfondito con i tecnici Arpa è stato quello riguardante la previsione e la prevenzione dei rischi di origine sonora e quindi dell’inquinamento ambientale. In classe, ci siamo tutti fermati fisicamente per qualche attimo e ci siamo accorti, nonostante il nostro assoluto silenzio, della moltitudine di suoni presenti in una città movimentata come, Torino. Così, siamo entrati nel vivo della lezione affrontando con particolare attenzione: la soggettività della percezione dei suoni, le frequenze udibili dall'orecchio umano, il paesaggio sonoro e le sue caratteristiche secondo il compositore R.M. Schafer, i decibel e le loro proprietà, la normativa italiana dell’inquinamento acustico (Legge Quadro 447/95), gli effetti dell’inquinamento acustico sulla salute umana.
Incontro 2
30/01/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna abbiamo trattato principalmente le proprietà dell'onda sonora: come viene prodotta, come si propaga e a che velocità, i fenomeni legati alle onde acustiche: la riflessione, l'assorbimento, la trasmissione e la diffrazione, come è espressa la sua intensità/volume (dB). Riguardo quest'ultimo aspetto, l'unità di misura sonora, abbiamo approfondito il valore di deciBel e per meglio acquisirne le nozioni correlate, abbiamo svolto alcuni semplici esercizi di fisica e matematica che ci hanno istruito riguardo le grandezze logaritmiche (ad esempio, abbiamo scoperto che 80dB + 85dB non fa 165dB ma 86,2dB poiché si tratta di somma tra grandezze logaritmiche e quindi la loro somma si calcola con la seguente formula: 10log (10^80/10 + 10^85/10). In seguito, ci siamo occupati della differenza tra dB e dB(A), ovvero che il primo è basato su una grandezza oggettiva fisica mentre la seconda serve per riprodurre la sensibilità dell’orecchio umano. Inoltre, ci sono stati illustrati alcuni esempi di mappatura sonora come la mappa di zonizzazione acustica di, Torino e Provincia e la mappa dei rumori delle strade di Torino. Infine, abbiamo visto alcuni software per l'analisi del suono come Audacity e ci è stata mostrata la strumentazione per la cattura e l'analisi delle onde sonore tra cui il: fonometro integratore, l'analizzatore di frequenza, i calibratori acustici.
Incontro 3
5/02/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna abbiamo fatto un breve ripasso delle lezioni precedenti e abbiamo approfondito gli aspetti del paesaggio sonoro secondo R. M. Schafer: i suoni segnale (ad esempio la suoneria cellulare, le campane, i clacson, i freni di una moto), le toniche ovvero suoni caratteristici di luogo (il vento, l'acqua, le foreste, gli uccelli, gli insetti, gli animali), le impronte sonore cioè un suono che identifica univocamente un luogo. Abbiamo affrontato l'argomento della fedeltà del suono Hi-fi (suoni udibili con chiarezza, alta fedeltà) e Lo-fi (suoni mascherati da suoni interferenti, bassa fedeltà). Infine si è ascoltato, come esempio di ecologia acustica, i suoni prodotti dal canto di una comunità indigena dell'Indonesia "I Kaluli in Papua Nuova Guinea". Oltre a ciò, ci siamo occupati del livello sonoro (LAmin (minimo), LAmax (massimo), LAeq(t) (equivalente), LAeq(1s) (istantaneo al secondo) e per osservare concretamente la variazione di questi valori abbiamo utilizzato una applicazione Android per rilevare il rumore attraverso smartphone e tablet sviluppata da Arpa Piemonte chiamata OpenNoise grazie alla quale previa calibrazione dell’applicativo, abbiamo potuto osservare i dati relativi il livello sonoro nella nostra aula.
Incontro 4
19/02/2019, ISS A. Avogadro, Torino 
In data odierna ci è stata illustrata la differenza tra "accuratezza" e "precisione". Successivamente, ci è stata proposto di eseguire una registrazione di prova per un minuto con OpeNoise, che ci ha fornito i valori del rumore su file di testo, noi abbiamo eseguito alcune operazioni sui dati da Excel e siamo riusciti, grazie alle istruzioni dei tecnici Arpa, a trovare il valore medio logaritmico dei dati misurati con cui abbiamo poi creato tramite funzione di Excel il grafico dei valori. Abbiamo, poi, registrato anche i rumori interni e esterni all’aula scolastica per due minuti con OpeNoise e abbiamo fatto un’analisi statistica dei dati ricavati.
Incontro 5
27/02/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna, con l'ausilio dei tecnici Arpa, abbiamo calibrato l’applicativo OpenNoise in parallelo a un fonometro di classe 1, poichè i valori variano da dispositivi a dispositivo. Finita la calibrazione, abbiamo riguardato l'elaborazione dei dati sulla misurazione dei valori interni all'aula svolta su Excel durante il precedente incontro con l'aggiunta del calcolo della deviazione standard dei valori medi misurati all'interno dell’aula.
I dipendenti Arpa ci hanno poi accennato il teorema di Shannon e spiegato il tempo di riverbero T e l'isolamento acustico D e le relative formule:
T = 0.161 x (V/A)    D = L1 - L2 + 10logT/T0
Dopodichè sono state emesse con un clappatore 6 clappate che abbiamo catturato con OpenNoise e delle quali, come mansione per casa, ne avremo dovuto calcolare i tempi di riverbero mediante Audacity.
Infine abbiamo discusso del progetto di mappatura dell aule scolastiche.
Incontro 6
18/03/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna si è ripassato il concetto di deviazione standard (con relativo grafico) e mediana, si è, poi, dato inizio all'organizzazione del progetto denominato "Come suona la mia scuola" con la divisione di noi studenti in gruppi rappresentati da referenti che hanno esposto le proprie idee relative alla progettazione (aule scelte, modalità di misura e modello del report dei dati). Sulla base delle esposizioni, è emersa la necessità di attuare le misurazioni per rumore ordinario (dB) interno (bar, corridoi e aule), rumore ordinario esterno (INFO2 come aula con rumore esterno minore e aula 3/05 come luogo con rumore esterno maggiore), tempo di riverbero (aule 3/05, palestra, biblioteca e aula studenti), isolamento acustico per varie caratteristiche dell’aula, quale il volume e le superfici vetrate. Infine, si sono delineate le finalità e gli obiettivi dell’esperienza, la metodologia di indagine (quali ambienti, quante misure, quali parametri, quali strumenti e rappresentazione dei risultati) e infine le fasi di lavoro.
Incontro 7
15/05/2019, Sede Arpa Piemonte, Torino
In data odierna sono state svolte le misurazioni acustiche di alcune aule secondo le modalità precedentemente concordate nell'incontro del 18/03/2019. Per effettuare le misure sono state necessarie due applicazioni: APM Tool Lite (per la misurazione del tempo di Riverbero) e OpenNoise (per l’isolamento degli infissi)
  1.  Le aule interessate per le misurazioni dell’isolamento degli infissi e del tempo di riverbero sono state:
    • 3/08;
    • Saletta Insegnanti;
    • 4/10;
    • Aula Multimediale;
  2.  Le aule interessate per le misurazioni del tempo di riverbero sono state:
    • Bar;
    • Aula Studenti;
    • Biblioteca;
    • Palestra;
    • Aula Magna;
  3. Ci è stato, infine, assegnato il compito, da realizzare entro il successivo incontro, di elaborare i dati ottenuti dalle misurazioni.
Incontro 8
22/05/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna sono stati consegnati ai tecnici Arpa i risultati delle rilevazioni strumentali effettuate con OpenNoise e APM Tool Lite durante il precedente incontro (15/05/2019). Grazie all'insieme dei valori misurati da tutti gli alunni abbiamo calcolato i valori medi dei tempi di riverbero e isolamento acustico delle aule indagate. Infine, sono stati revisionati i valori medi ottenuti nelle singole aule escludendo i dati anomali e identificate le possibili soluzioni che si potrebbero segnalare all’Istituto scolastico per migliorare il comfort acustico delle aule.
Incontro 9
29/05/2019, ISS A. Avogadro, Torino
In data odierna si è svolto un briefing per analizzare il lavoro da svolgere durante la sospensione scolastica estiva. Ogni gruppo ha esposto il proprio lavoro con relativa spiegazione degli obiettivi di ogni gruppo, quali la creazione di una mappa interattiva html e una java della aule della scuola con i dati raccolti, una documentazione word e infine un video che racchiude tutto il percorso di alternanza lavoro svolto.
    Dopo aver quindi visto insieme i lavori da svolgere ci sono stati mostrati i dati raccolti nelle due lezioni precedenti, organizzati e ordinati per ogni aula; quindi si è proceduto con l’analisi delle tabelle della misura di isolamento della facciata e dei tempi di riverbero, sono state apprese le nozioni riguardo gli indici di qualità per il parlato:
  • Indice di definizione D50 (rapporto fra il suono utile e il suono utile più il suono disturbante (%)): se >50% il valore è ottimale;
  • Indice di chiarezza C50 (rapporto suono utile/riverberato (dB)): se < 0 pessimo, se tra 0-2 è idoneo, se > 2 è buono
Terminato il lavoro di analisi dei dati si è pensato per la pausa estiva di:
  • Effettuare altre misurazioni in autonomia durante le vacanze presso le proprie abitazioni;
  • Creare un glossario con tutti i termini e le formule affrontate durante il progetto;